Da un articolo a cura di Valentina Sonzogni apparso sulla rivista ANIMAL STUDIES numero 3/2013, edizione sul tema della morte “Chi muore e chi no” – versione digitale integrale in PDF qui Scrivere qualche nota critica attorno al tema del mattatoio non è affatto cosa facile e non solo per l’innata natura respingente del tema che, come vedremo, ne ha determinato il pressoché totale oblio nella storiografia architettonica ufficiale. In Italia non esiste una letteratura al riguardo: scorrendo il catalogo di una qualsiasi biblioteca, ci si rende facilmente conto che la ricerca con le parole chiave del caso rimanda a manuali tecnici o a compendi legislativi sulle norme igienico-sanitarie da seguire in questi luoghi. Niente che si riferisca al loro aspetto culturale, antropologico o storico. Per quanto riguarda la progettazione architettonica in senso stretto, la tipologia del mattatoio non sembra aver mai ispirato gli architetti, neanche quelli attivi ai tempi del tavolo da disegno e delle matite, quando si disegnava anche sulle tovaglie di carta del ristorante. Infatti, pur essendo il mattatoio un edificio presente nelle città sin dall’antichità e che ha avuto un forte sviluppo nell’Ottocento, l’industria della carne non ha mai avuto interesse, almeno in tempi moderni, a sovvenzionare studi per attualizzarne la tipologia, per accrescerne il potenziale o per renderla più “appetibile”.

The Union Stock Yards a Chicago, anno 1899.

The Union Stock Yards a Chicago, anno 1899.

Pensiamo all’enorme quantità di turisti attratti, ad esempio, dalle visite alle cantine e ai produttori di vino che commissionano i loro edifici ad architetti del calibro di Steven Holl e Massimiliano Fuksas, tra gli altri. Al contrario, nel caso della carne, sembra che raccontarne i metodi e i luoghi di produzione non sia un tipo di marketing altrettanto efficace… Tra i progetti di qualche interesse dal punto di vista puramente estetico, il progetto del mercato del bestiame e del macello di Lione dell’architetto francese Tony Garnier completato nel 1928 (ma progettato a partire dal 1906) e quelli di Le Corbusier dell’Abattoir frigorifique di Challuy, 1917, e di quello simile dell’anno dopo a Garchisy, hanno certamente tentato una rielaborazione di una tipologia negletta. Il progetto mai realizzato di Le Corbusier, in particolare, sembra applicare i criteri estetici e progettuali del Modernismo al mattatoio per meccanizzarne e razionalizzarne la circolazione interna, arrivando a far somigliare questo potenziale “non-luogo” ad una sorta di “iper-luogo” che ricorda il celebre progetto dello stesso autore per il Palazzo dei Soviet a Mosca del 1930. Inoltre, in questi progetti di mattatoi, compare per la prima volta la famosa promenade architecturale, ovvero la passeggiata architettonica facilitata da una o più rampe che determinano e dirigono la percezione e l’appercezione dello spazio architettonico. Tale abbozzo dell’elemento che diverrà strutturale alla definizione dei famosi cinque punti della nuova architettura viene qui sperimentato in forma, per così dire, di promenade funèbre. Le parole abattoir frigorifique, ovvero macello refrigerato, ci rimandano all’indagine di Sigfried Giedion, il primo storico dell’architettura a occuparsi delle implicazioni della meccanizzazione sulla gestione della vita e della morte dell’animale.

Carcasse di maiali al Mattatoio di Chicago ( fine ottocento )

Carcasse di maiali al Mattatoio di Chicago ( fine ottocento )

Nel classico Mechanization Takes Command del 1948 – in particolare nel capitolo Mechanization and Death: Meat, ma in generale in tutto in libro – Giedion pone l’attenzione sull’animale da macello come parte “organica” sulla quale si sperimentano i processi di meccanizzazione nell’industria della carne. Con l’associazione su due pagine a fronte di parti di automobili perfettamente allineate in un’officina e di carcasse appese con la stessa fordistica precisione in un macello, Giedion sancisce ufficialmente l’ingresso dell’animale nella catena di montaggio globale omettendo qualsivoglia interpretazione o giudizio se non un trito (già all’epoca) riferimento al film di Charlie Chaplin Tempi moderni (1936). Qualche segno del “referente assente” compare negli stessi anni nella rivista Documents, pubblicata a Parigi, solo per pochi numeri, negli anni 1929-30. Georges Bataille, mente e braccio della rivista, opera un cortocircuito tra testo e immagini, così che le immagini possano rivelare il loro potere nascosto, spesso distruttivo dell’estetica classica, e indagare il basso materialismo in opposizione all’ideologia pura, cristallina e “alta” dei surrealisti capitanati da André Breton. I “documenti” di cui ci parla Bataille sono quelli del mondo moderno in cui egli vive, gli stessi vicoli e passaggi descritti da Walter Benjamin, gli stessi spettacoli e le gite domenicali dipinte da Georges Seurat, ma montati e descritti così da funzionare in maniera eccedente. Tra le immagini che Bataille sceglie per illustrare i concetti di abiezione, degrado, spreco ed entropia ce ne sono alcune del mattatoio della Villette di Parigi che, con la loro brutale semplicità, illustrano l’idea del lato oscuro del commercio sfavillante di luci e di offerte: in una strada vuota, addossate al muro, stanno ordinate – come parti meccaniche uscite da una catena di montaggio – delle zampe. Così, semplicemente sconvolgenti.

Un "operatore" nella cella frigo di un mattatoio in Romania.

Un “operatore” nella cella frigo di un mattatoio in Romania.

Bataille, certamente non un precursore dell’antispecismo, aveva però colto la follia insita in tali immagini e le aveva sottoposte a un meccanismo di inversione critica per fare da contraltare a un servizio fotografico pubblicato sulla rivista Cahiers d’Art nel 1928, nel quale si narravano e si illustravano “le magnifiche e progressive sorti” del moderno mattatoio che, spogliato di tutto il sangue e la disperazione, veniva proposto nella purezza architettonica delle sue forme moderne. Nel suo Dictionnaire, Bataille – attraverso le fotografie di Eli Lotar che documentano il macello pieno di cadaveri, catene, strisce di sangue a terra e attendenti lordi di sangue – traccia un parallelo tra il mattatoio e la religione attraverso il rituale del sacrificio. Bataille narra la “grandezza sconvolgente e lugubre” dei luoghi in cui scorre il sangue, associando i mattatoi ai templi in cui si svolgevano i sacrifici di animali umani prima e non umani poi. Ma è Denis Hollier che dà la più lucida interpretazione del meccanismo occulto di Bataille: Se l’uccisione del Minotauro è di solito ritenuta un’azione umanistica per mezzo della quale un eroe libera la città da tutto ciò che è arcaico e mostruoso e traghetta la società fuori del tempo labirintico, per Bataille il sacrificio funziona nel modo opposto: infligge un colpo all’imago organica e apre di nuovo il labirinto. Il mattatoio è il luogo deputato dove la follia dell’era del labirinto si ripropone in tutta la sua insensatezza ma questa volta, come scrive Hollier, non c’è più nessuno che presenzia al sacrificio perché forse non c’è più nulla da salvare. In anni più recenti, si incontrano degli studi che forniscono qualche spunto di riflessione sul tema mattatoio come luogo fisico ma, attenzione, mai come architettura in sé. Perché se è vero che l’architettura, come l’arte, la musica la danza e la letteratura è un testo che può esser letto, raccontato e interpretato, il mattatoio è un non-luogo architettonico, una planimetria a-semantica, un edificio non connotato, nel quale consciamente non viene fatto alcuno sforzo per migliorare, abbellire, rendere piacevole o attraente lo spazio. L’unico tentativo sembra quello di mascherare, di nuovo e ancora, quello che succede dentro degli anonimi edifici, che hanno tutta l’aria di essere degli innocui capannoni industriali.

Orrori di casa nostra: il nuovo impianto presso il Polo Industriale del Madonnino, Braccagni, Grosseto, costruito con una parte di soldi pubblici affidati ad un consorzio privato. Questo impianto ucciderà, quando operativo, fino a 12,000 animali all'anno.

Orrori di casa nostra: il nuovo impianto presso il Polo Industriale del Madonnino, Braccagni, Grosseto, costruito con una parte di soldi pubblici affidati ad un consorzio privato. Questo impianto ucciderà, quando operativo, fino a 12,000 animali all’anno.

In area anglosassone esistono alcuni saggi sul tema del macello come luogo fisico, sul suo funzionamento, la sua storia e, in qualche modo, sul suo significato – anche se solo per la comunità di uomini che attorno ad esso fa ruotare la propria economia e il proprio sostentamento. Il soggetto di indagine di questi volumi è l’analisi del primo grande (e unico) cambiamento strutturale e logistico del macello, ovvero il passaggio dalle tecniche manuali del grande mattatoio parigino della Villette alla meccanizzazione dei macelli americani, in particolare quello di Chicago, e sulle conseguenze che questa modernizzazione ebbe sull’organizzazione interna degli spazi. Catherine T. Ingraham nel libro Architecture, Animal, Human: The Asymmetrical Condition analizza i meccanismi di resistenza e di integrazione tra l’architettura e gli animali umani e non umani che, a loro volta, a seconda della loro specie, mostrano preferenze per l’una o l’altra forma di architettura. A parte qualche sporadica citazione di J. M. Coetzee o Peter Singer, il libro manca di qualsiasi analisi in senso antispecista dei meccanismi di sopraffazione perpetrati dell’architettura umana sugli animali non umani, che è ormai tanto frequente quanto le pure geometrie degli alveari o le dighe dei castori, con buona pace loro. Nel libro di saggi curato da Paula Young Lee Meat, Modernity and the Rise of the Slaughterhouse, si affronta la questione della storia del macello soffermandosi sulle differenze tra il modello europeo e quello americano. Particolarmente interessante è l’analisi delle aree urbane nelle quali erano collocati i mattatoi: non lontano o addirittura negli stessi quartieri dove si esercitava la prostituzione e dove la malavita esercitava il controllo del territorio. Tali zone erano talmente caotiche da renderne impossibile il controllo, non solo delle condizioni igieniche, ma di qualsivoglia tipo di attività. Solo nel 1867, infatti, con l’inaugurazione del mattatoio della Villette, l’area centrale di Parigi fu liberata dal sangue che letteralmente scorreva nelle strade per confinare la morte dell’animale in un’area caratterizzata da terribili effluvi industriali, elevate attività criminali e disoccupazione, lasciando che il barone Haussmann spianasse i suoi boulevards ordinati nel centro della capitale francese. Le aree prescelte per ospitare i macelli sembrano qualificarsi allora come i margini della razionalità urbanistica e antropologica di Parigi e, più in generale, della metropoli ottocentesca. Per quanto riguarda il progetto architettonico nella contemporaneità, vale la pena di menzionare qui il progetto dello studio olandese MVRDV che si è occupato del tema del mattatoio nel progetto Pig City (2001). Partendo dal consumo di carne di maiale (nel 1999 in Olanda si contavano circa 15 milioni di esseri umani e 15 milioni di maiali), lo studio di Winy Maas ha concepito un complesso formato da 76 torri ognuna alta 622 metri, ovvero il doppio della torre Eiffel, nella quale ospitare l’allevamento di queste creature. I rendering del progetto mostrano delle angoscianti visioni di torri senza fine, popolate di maiali senza nome, unità alimentari senza diritto di nascita né di morte, condannate a salire su un ascensore per andare al macello, mentre migliaia di altre identità come loro continuano a brulicare in un osceno grattacielo-formicaio.

Una immagine di rendering dal progetto "Pig City"

Una immagine di rendering dal progetto “Pig City”

Ma questo è solo un sogno, o forse una lucida visione di un futuro possibile. E allora come facciamo noi ad arrivare a un macello? Si va a piedi, si prende l’auto? Come si fa a riconoscerlo, non essendo attivisti abituati alla ricerca di gabbie da aprire? Su questi luoghi non si possono chiedere informazioni poiché non esistono più né nella lingua né nella toponomastica della città, se non in un vago ricordo: Via dei due Macelli, Foro Boario, Stock Exchange. La rimozione del mattatoio dal tessuto urbano accettato come spazio civilizzato, segue lo stesso meccanismo di rimozione dell’animale quando ci si trova dinanzi alla bistecca, rivelando la stretta relazione tra la meccanizzazione del processo e l’astrazione del soggetto consumato, trasformato nel “referente assente” di Carol J. Adams. Far assurgere il mattatoio a oggetto di interesse culturale significa auspicabilmente rimettere in discussione e rinegoziare la condizione dell’animale non umano.

Letteratura di riferimento:

Adams C. J. (1990; 2010), The Sexual Politics of Meat. A Feminist-Vegetarian Critical Theory Continuum, New York-Londra.

Bataille G. (2005), Storia dell’occhio ES, Milano. Bois Y. A., Kraus R. (1996), L’informe. Mode d’emploi, Centre Georges Pompidou, Parigi. Fondation Le Corbusier, http://www.fondationlecorbusier.fr

Giedion S. (1948), Mechanization Takes Command: a Contribution to Anonymous History Oxford University Press, Oxford. Hollier D. (1992), Against Architecture.

The Writings of Georges Bataille MIT Press, Londra-Cambridge. Ingraham C. T. (2006), Architecture, Animal, Human: The Asymmetrical Condition Routledge, Londra.MVRDV, http://www.mvrdv.nl.

Young Lee P. (2008), Meat, Modernity, and the Rise of the Slaughterhouse University of New Hampshire Press, Lebanon

Per informazioni, una cronistoria e per una prospettiva critica e radicale all’ ideazione, costruzione e messa in opera dell’orrore di casa nostra, il Mattatoio sorto nell’area del Polo Industriale del Madonnino, Braccagni, Grosseto, il quale come si evince dai progetti sullo “sviluppo rurale” della zona darà impeto alla realizzazione di nuovi allevamento di tipo industriale ( la qual cosa per le menti malate di coloro i quali salutano con gusto tali insediamenti è considerata come una manna per l’economia locale ) visita le seguenti pagine a cura di Associazione D’Idee :

Nuovo Mattatoio a Grosseto: obiettivo ALLEVARE, missione UCCIDERE

Il “mestiere” di ammazzare: Mattatoio del Madonnino, Braccagni ( GR )

L’insanità del Mattatoio, l’insanità dell’indifferenza, a Grosseto

NO al MATTATOIO a GROSSETO! Nè Nuovo Nè Vecchio!!

Azione a Grosseto CONTRO la costruzione del nuovo mattatoio

commenti

Lascia un commento